Qualità certificata
Oltre a numerose altre certificazioni di qualità, La Cucina del Futuro vanta anche il Marchio di Qualità Ral 430, rilasciato dal Consorzio di tutela della qualità del mobile tedesco (Deutschen Gütege- meinschaft Möbel e.V.-DGM). Il contrassegno certifica i mobili di qualità controllata con caratteristiche di robustezza, sicurezza, durata, lavorazione ottimale e salubrità dei materiali superiori agli standard di legge, nazionali e internazionali.
Spazio agli spazi
Comporre La Cucina del Futuro è un’arte che non ha limiti di spazio. Basi e colonne hanno una profondità utile di 522 mm e la profondità laterale di 460 mm degli elementi concede lo sfruttamento anche di spazi stretti, senza il ricorso a lavorazioni speciali con supplemento. Angoli morti, basi e semi-basi angolari, cassettiere, cestoni, colonne porta-scope, armadietti e molti altri moduli, inoltre, permettono di costruire a misura di ogni stanza.
Protezioni inespugnabili
La Cucina del Futuro non teme nemici. I bordi degli scaffali e i lati dei ripiani godono di una speciale sigillatura che previene la penetrazione di sporco e umidità. Anche la base del lavello e gli armadi portautensili possono essere dotati di un fondo, in grado di proteggerli sia dall‘umidità sia dai graffi. I forni e i piani cottura hanno uno scudo termico di serie, che li isola dagli incassi. I ripiani di giunzione e i fianchi laterali, inoltre, sono fissati tra loro con colla e cavicchi in legno massiccio.
Design che conquista
Dentro il pulito del bianco, fuori una gamma di 16 colori a scelta. Il rivestimento in melammina dei moduli, infatti, abbina resistenza a stile, garantendo un fedelissimo effetto legno, con venature apprezzabili anche al tatto. Completano la gamma le soluzioni con ante e ripiani in vetro, ante laccate e ante in acrilico. La Cucina del Futuro monta cerniere di design, con l’invisibile dispositivo Silent integrato. La loro funzionalità è esaltata dalla sobrietà delle linee.